Il Fior di sale marino è il primo sale che nasce nelle saline: si forma nelle ultime vasche, quando sulla superficie dell’acqua compare un sottile strato di cristalli trasparenti che, compattandosi, crea una “coperta” opaca chiamata neolo. Questo strato sigilla la vasca e blocca l’evaporazione, perciò viene rotto e spinto ai bordi; la crosta frantumata viene poi raccolta con delicatezza dal pelo dell’acqua, dando origine al Fior di sale.
È un prodotto intermedio, raccolto in piccole quantità e solo per un breve periodo dell’anno (nel mese di giugno, prima che i cristalli precipitino sul fondo), motivo per cui è più raro del sale comune. In cucina ha un gusto più delicato, privo del retrogusto amaro del sale marino tradizionale, ed è molto apprezzato nella cucina gourmet, anche per esaltare i dessert. Nelle sue varianti aromatizzate si abbina perfettamente a ingredienti decisi, come il peperoncino, o a fresche note agrumate, adattandosi a numerosi abbinamenti e rendendo unico ogni piatto: scopri le diverse proposte nel nostro shop e scegli la tua preferita.
Per quanto riguarda la provenienza del nostro Fior di Sale e il metodo di raccolta, ci assicuriamo sempre di lavorare con la massima cura e dedizione.
Il nostro maestro salinaio, a cui ci affidiamo, ha una lunga esperienza nelle saline e gestisce personalmente diverse fasi del processo, dalla selezione del raccolto alla lavorazione finale.
Il Fior di Sale grezzo proviene dalla Salina di Vincenzo Gucciardo. La raccolta avviene a pelo d’acqua con retini simili a quelli per la pesca, ma con maglie più resistenti e fini, ed è effettuata esclusivamente al mattino presto o alla sera tardi per evitare il vento, che potrebbe rompere la crosta sull’acqua facendo precipitare il Fior di Sale.
Segue una prima fase di asciugatura all’aperto, in aree comunque protette dagli agenti atmosferici.
Su questo Fior di Sale il nostro esperto interviene personalmente, selezionando il lotto grezzo per garantire un’asciugatura e una qualità ottimali, valutando se sia necessaria un’ulteriore asciugatura e procedendo alla cernita per scegliere i cristalli più fini. Con la stessa attenzione seleziona anche i fornitori degli aromi, privilegiando materie prime di prima qualità e, quando possibile, produzioni locali come arance e limoni siciliani.
Dopo l’essiccazione degli aromi, si passa alla fase di aromatizzazione, quindi al confezionamento e packaging.
Il prezzo del Fior di Sale può variare stagionalmente a causa di fattori atmosferici, come ad esempio le piogge.










